PRE-REQUISITI: IL TRACCIOLINO – CALCOLO DELLA QUOTA PER INTERPOLAZIONE LINEARE
Una volta definito il tracciolino, è necessario sostituirlo con una spezzata dai lati più lunghi e regolari che rappresenteranno i RETTIFILI del nostro tracciato stradale, creando una POLIGONALE D’ASSE (poichè schematizza l’asse – la mezzeria – della piattaforma stradale).
E’ ovvio che non si può percorrere il tracciolino con i mezzi di locomozione poichè è una spezzata rudimentale: per tale ragione RETTIFICHIAMOLO con una poligonale.
I criteri per l’inserimento della poligonale sono i seguenti:
- Occorre spostarsi il meno possibile dal tracciolino, per non aumentare troppo la pendenza ed avere di conseguenza forti movimenti di terra; in particolare è auspicabile CONCATENARE la poligonale al tracciolino;
- I lati della poligonale devono essere sufficientemente lunghi da escludere la progettazione di curve e controcurve senza un rettifilo intermedio di almeno 40 m;
- E’ sempre preferibile limitare la lunghezza dei rettifili a qualche decina/centinaia di metri per ragioni di sicurezza stradale (rettifili troppo lunghi portano ad un aumento rischioso della velocità);
- L’angolo che formano i lati della poligonale deve essere sufficientemente ampio da poter inserire curve interne di raggio minimo 40 m piuttosto che realizzare tornanti;
- I vertici della poligonale devono ricadere sempre esternamente al tracciolino, in modo tale che il raccordo orizzontale ricada il più possibile in corrispondenza del tracciolino.
Per rendere più agevole questa operazione di rettifica, si consiglia di congelare tutti i layer della carta ad eccezione dei quadranti e delle curve di livello e disegnare la poligonale.
Una volta disegnata la spezzata, si possono inserire i raccordi orizzontali monocentrici o tangenti a 3 rettifili con il comando di AutoCAD:
- Cerchio;
- TTR (tangente tangente raggio);
- Cliccare sui due lati della poligonale tra i quali si vuole inserire una curva e poi digitare il valore del raggio della curva per tentativi (comunque maggiore di 40 m)
- Disegnare i raggi del cerchio e tagliare la circonferenza
- Controllare la PERPENDICOLARITA’ tra raggio e poligonale d’asse e che le due TANGENTI alla curva siano di egual misura.
MATERIALE:
INTERPOLAZIONE LINEARE: CALCOLO DELLA QUOTA DI UN PUNTO TRA 2 CURVE DI LIVELLO
TAVOLA 1 in DWG. Clicca qui per scaricare
Successivamente, dovranno essere riportate sulla tavola le informazioni inerenti i vertici della poligonale e le curve.