Nata nel 1984, dopo guerre familiari mi iscrivo all’Istituto per Geometri “Gaetano Salvemini”, seguendo le orme di babbo (così tanto contrario alla scelta).
Mi diplomo con il massimo dei voti nel 2003, dopo un triennio affrontato con la media del 9. La mia materia preferita? Ovviamente la TOPOGRAFIA. Il mio insegnante e mentore? Il Prof. Bianconi ovviamente!
Mi iscrivo senza riserve alla facoltà di ingegneria e mi laureo nel 2008 in scienze dell’ingegneria edile. Nel 2011 conseguo la laurea magistrale in ingegneria edile con una tesi in collaborazione in composizione architettonica e strutture con i Prof. Nuti e Orlando, con votazione 110 e lode.
Nel frattempo, dal 2002, anno del mio stage di quarta superiore, collaboro con lo studio Sertec degli Ingegneri Claudio Messina e Leonardo Paolini. La collaborazione con lo studio durerà più di 10 anni; sono loro ad insegnarmi il mestiere dell’ingegnere. Durante gli anni in Sertec mi occupo di ristrutturazioni, progettazione architettonica e strutturale, progetti esecutivi di strutture, direzione lavori, sicurezza sui cantieri.
Nel 2007 inizio la carriera scolastica e ottengo la mia prima supplenza presso l’IIS Russel Newton di Scandicci. Ogni anno riesco a mandare avanti gli studi universitari e il lavoro a scuola, con supplenze fino alla fine dell’anno scolastico ma di poche ore: lavoro a Scandicci per diversi anni e all’IIS Leonardo da Vinci.
Dopo la laurea, mentre lavoro in Sertec, ottengo la mia prima cattedra di supplenza presso l’ITG Ferraris-Brunelleschi di Empoli: quell’anno partecipo inoltre al concorso a cattedre e lo vinco, arrivando prima in Toscana per la classe di concorso C430 (Laboratorio per l’edilizia e esercitazioni di Topografia).
Dal 01 settembre 2013 inizio a lavorare come ITP di Topografia presso l’IIS Salvemini-Duca d’Aosta, dove sono tuttora impegata e copro gli incarichi di figura strumentale e Animatore digitale.
Competenze tecnologiche:
- OTTIME CAPACITA’ INFORMATICHE IN PARTICOLARE IN AMBIENE WINDOWS e MAC; OTTIMA CONOSCENZA DI PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA, CALCOLO, TECNICI E GRAFICI (AutoCAD, Photoshop, Revit, Pacchetto Office, CDS computer design structure, AZtec, Pregeo Tecnico, MC11300);
- Certificazione ecdl (moduli da 1 a 7) conseguita nel 2016
- Ottima conoscenza di strumenti topografici ottico-meccanici, stazioni totali, gps e di alcuni programmi di scarico e elaborazione dati topografici quali meridiana.
Competenze linguistiche:
- Inglese livello B1+
Altre competenze:
- Coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
accidenti, lo sapevo che eri brava ma così sei bbbbrvissssima.
Mi ha fatto molto piacere trovare organizzazione nel lavoro per la scuola. Sono sicuro che il lavoro ti è costato fatica e tempo, però è riuscito benissimo e sarà utile sicuramente ai ragazzi!
Stefano Raffaelli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spettabile Ingegnere…ora però gli strumenti sono cambiati… nuvole di punti , droni , modelli digitali del terreno , civil 3D, lei mi sembra una persona in gamba saprà raccogliere la sfida.
Arch Luca Talucci.
"Mi piace""Mi piace"
ha ragione, però droni e laserscanner non sono accessibili a tutti. Noi a scuola non possiamo permetterceli: facciamo delle conferenze con il collegio dei geometri o con le ditte produttrici che fanno vedere i nuovi strumenti agli studenti ma fisicamente non possiamo acquistarli. Digitalmente, vedrò se riesco a trovare software in versione studenti. Grazie per l’incentivo però.
"Mi piace""Mi piace"
ha ragione, però droni e laserscanner non sono accessibili a tutti. Noi a scuola non possiamo permetterceli: facciamo delle conferenze con il collegio dei geometri o con le ditte produttrici che fanno vedere i nuovi strumenti agli studenti ma fisicamente non possiamo acquistarli. Digitalmente, vedrò se riesco a trovare software in versione studenti. Grazie per l’incentivo però.
"Mi piace""Mi piace"