QUARTE

PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA CLASSE QUARTA – indirizzo CAT – TLC

MACROARGOMENTI:

  • collegamento tra stazioni – rilievo celerimetrico
    • collegamento diretto metodo Moinot
    • collegamento Villani
    • collegamento Porro
  • rilievo per POLIGONAZIONE
    • aperta
    • chiusa orientata
    • chiusa non orientata
    • aperta solo angolarmente
    • aperta vincolata agli estremi
  • rilievo per INTERSEZIONE
  • rilievo per TRIANGOLAZIONE e TRILATERAZIONE
    • a catena
    • a maglia
  • misura dei DISLIVELLI
    • livellazioni dipendenti dalla distanza – a visuale inclinata
    • livellazioni indipendenti dalla distanza – a visuale orizzontale
    • i livelli
  • strumenti di rilievo:
    • STAZIONI TOTALI,
    • GPS
    • LASERSCANNER
  • ESERCITAZIONI PRATICHE mediante Stazione Totale

Articolazione dei risultati di apprendimento in conoscenze, abilità e competenze (rif.to Linee Guida trasmesse con Direttive M.I.U.R. n. 57 del 15/7/2010 e n. 4 del 16/1/2012)

Competenze Abilità Conoscenze
rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti Utilizzare le coordinate cartesiane e polari per determinare gli

elementi e l’area di figure piane.

Sistemi di riferimento cartesiano e polare e conversione fra

coordinate.

utilizzare gli strumenti idonei per la risoluzione analitica e la restituzione grafica di progetti e di rilievi Mettere in stazione uno strumento topografico, collimare un punto ed

effettuare le letture delle grandezze topografiche.

Metodi e tecniche di impiego della strumentazione topografica

ordinaria e delle stazioni totali elettroniche.

redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali Misura ed elaborazione di grandezze topografiche fondamentali:

angoli, distanze e dislivelli.

Metodi e tecniche della rilevazione topografica.
Acquisire le competenze di rilievo e redazione di atti di aggiornamento catastale Scegliere il metodo di rappresentazione più idoneo per rilevare e

rappresentare l’altimetria del terreno

Concetto e tipologie di distanza. Metodi di misura della distanza.
  Effettuare un rilievo topografico completo, dal sopralluogo alla

restituzione grafica.

Procedimenti per il calcolo e la misura di un dislivello con visuale

orizzontale o inclinata.

  Effettuare un rilievo catastale inserendolo entro la rete fiduciale di

inquadramento

Operazioni di campagna connesse al rilievo di appoggio mediante

Poligonali, intersezioni, triangolazioni, trilaterazioni, rilievo celerimetrico

  Effettuare un rilievo satellitare stabilendo la tecnica di rilievo e

programmandone le sessioni di misura

Modalità di effettuazione di un rilievo catastale di aggiornamento e

normativa di riferimento.

  Riconoscere i contesti per l’impiego della tecnologia laser- scan per

il rilievo geomorfologico e architettonico

Principio di funzionamento del sistema di posizionamento globale

(GPS).

  Lessico specifico di settore. Sistemi di riferimento del rilievo satellitare, superfici di riferimento

nelle operazioni altimetriche e Metodi e tecniche del rilievo satellitare

  Principio di funzionamento, di un laser-scan

Campi e modalità di applicazione delle scansioni laser terrestri ed

aeree.

  Norme di rappresentazione e utilità delle mappe catastali; catasto

storico.

    Lessico specifico di settore.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: