PREQUISITI: LA PLANIMETRIA STRADALE – LE LIVELLETTE DI COMPENSO
Il profilo longitudinale è una tavola fondamentale del progetto stradale che va redatta insieme alla planimetria stradale.
Il profilo rappresenta l’andamento altimetrico della strada; è una sezione fatta in corrispondenza dell’asse stradale.
Vengono rappresentate quindi sull’asse delle X le distanze e sulle Y le quote. Per meglio apprezzare il dislivello tra un picchetto e l’altro, le scale di rappresentazione sono diverse: solitamente le Y sono amplificate di 10 volte rispetto alle X (esempio se le distanze sono in scala 1:2000, le quote saranno in scala 1:200).
Si ricorda che per le distanze, è opportuno usare le progressive; per i punti che non appartengono ad una curva di livello, è necessario calcolarne la quota per INTERPOLAZIONE LINEARE.
Il profilo è anche una tavola descrittiva; al di sotto del grafico verranno riportati i dati qualitativi del diagramma: picchetti, distanze parziali e progressive, distanze ettometriche, quote del terreno e di progetto, caratteristiche delle livellette, posizione e caratteristiche delle curve, aree di sterro e riporto e quote rosse (Qprg-Qterr).
La prima fase per la rappresentazione del profilo sarà costruire il profilo del terreno.
La seconda fase, quella progettuale, sarà scegliere l’andamento altrimetrico della piattaforma stradale inserendo le livellette di compenso in base ai criteri di inserimento.
CRITERI DI INSERIMENTO DELLE LIVELLETTE
- discostarsi il meno possibile dal terreno;
- non avere quote rosse superiori a 3,5 m
- creare aree di sterro equivalenti a quelle di riporto (LIVELLETTE DI COMPENSO);
- cambiare livelletta ad inizio o/e fine curva, non nei rettifili;
- la pendenza in curva dovrebbe essere ridotte;
- non progettare livellette troppo lunghe per ragioni di sicurezza (velocità tende ad aumentare se la strada è sempre a p costante);
- livellette consecutive in contropendenza dovrebbero essere collegate da raccordi verticali
MATERIALI:
FORMAT DELLA TAVOLA 3 IN DWG clicca qui per scaricarlo
TAVOLA 3 IN DWG clicca qui per scaricarlo