PRE-REQUISITI: IL PROFILO LONGITUDINALE

Le sezioni stradali rappresentano l’andamento trasversale della strada e le dimensioni della piattaforma.

Disegnandole, possiamo capire come il corpo stradale interseca il terreno, qual’è la larghezza dell’opera tenendo conto anche degli elementi aggiunti quali cunette, muri di sostegno e fascia di rispetto ma soprattutto ci servono per definire i volumi di terreno da movimentare – parametro fondamentale per stimare il costo dell’opera.

Le sezioni vengono fatte in ogni picchetto e convenzionalmente, per disegnarle, l’operatore si pone nella sezione successiva per guardare la precedente.

Solitamente sono eseguite in scala 1:200 oppure in scala 1:100 se vogliamo precisare anche le caratteristiche stratigrafiche della piattaforma.

Non rappresentano solo l’andamento qualitativo ma anche quantitativo: in ogni sezione sono indicate le quote di terreno e di progetto, le distanze del terreno e della strada, le quote rosse in ogni punto, i punti di passaggio (quando la sezione passa da sterro a riporto e viceversa) e l’indicazione delle aree. Le sezioni devono essere quotate in modo da poter calcolare analiticamente, all’occorrenza, l’area di sterro e di riporto.

Il passo successivo sarà poi calcolare il volume tra due sezioni consecutive mediante la teoria delle sezioni ragguagliate. 

MATERIALE

TAVOLA 4 IN DWG clicca qui per scaricare il format e l’esempio di sezioni svolte 

INSERIMENTO DEL MURO DI SOSTEGNO NELLE SEZIONI