La prima parte della relazione sarà destinata all’analisi delle caratteristiche dell’area.
In particolare il tecnico dovrà descrivere l’appezzamento indicando:
- Ubicazione
- Confini ed elementi limitrofi
- Destinazione
- Caratteristiche planimetriche
- Caratteristiche altimentriche
- In base ai riferimenti sul foglio identificare su google maps e su bing la località della particella. La zona è quella tra Settignano e Sant’Andrea a Rovezzano. E’stata scelta una zona casuale che fosse vicino alla città ma in terreno collinare scarsamente popolato.
- Identificare la presenza di punti fiduciali nella particella o nelle vicinanze mediante il sito http://visualtaf.it/ attraverso il quale si identifica sulla vista satellitare o la mappa di google la particella cercandola per INDIRIZZO.
- Una volta identificata la particella, aprire il dwg CTR 2000 e identificare la posizione della particella sulla cartografia regionale.
- Calcolare le coordinate dei vertici della particella nel sistema CTR (cartografia IGM coordinate Gauss Boaga ovvero ED50).
- Calcolare le quote dei vertici della particella mediante interpolazione lineare tra le isoipse.
Si consiglia di annotare tutti i dati ricavati in un file .doc in modo da aver già pronto il materiale per la stesura della relazione finale e completa da portare all’esame, contenente tutti i calcoli e le indagini che andremo a fare nel corso dell’anno.