Al link sottostante il programma ministeriale della disciplina di topografia per il secondo biennio e l’ultimo anno dell’indirizzo costruzioni ambiente e territorio.
PROGRAMMAZIONE MINISTERIALE TOPOGRAFIA
LA RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI
Il regolamento ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 ha provveduto al riordino degli istituti tecnici che sono stati riorganizzati e potenziati a partire dalle classi prime funzionanti nell’anno scolastico 2010- 2011 in relazione al profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
La riforma Gelmini ha diviso l’impianto organizzativo della scuola secondaria di secondo grado in 3 grandi orientamenti: istruzione liceale, tecnica e professionale: la sopra citata norma regola l’insegnamento tecnico dividendolo in due macro settori (economico e tecnologico) per un totale di 11 indirizzi.
PERITO IN COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO:
Il diploma conseguito al termine del percorso di studi consente:
- l’accesso a qualunque percorso universitario
- di svolgere la libera professione (dopo aver sostenuto due anni di praticantato e l’esame di stato per l’abilitazione)
- di frequentare corsi post-diploma
- attività professionale lavorativa:
- nella pubblica amministrazione;
- nelle imprese private in campo edile, stradale, impiantistico e come direttore tecnico di cantiere;
- nelle agenzie immobiliari (stime e compravendita);
- come periti presso gli istituti assicurativi;
- come tecnici della grafica computerizzata e dei rilievi topografici;
- come esperti nella sicurezza e igiene sul lavoro.