I metodi di intersezione sono usati principalmente per l’orientamento  o il “riattacco” di poligonali;  il loro impiego infatti non è usato per la determinazione di punti di inquadramento di reti in zone a larga scala ma più che altro per appoggiare o rinfittire il posizionamento di punti fondamentali in zone a piccola scala.

Si dividono principalmente in:

Schermata 2017-02-13 alle 23.23.14.png

Ciò che distingue le intersezioni dirette da quelle inverse è rappresentato dalla natura dei punti di stazione e dei punti collimati.

Nelle intersezioni dirette infatti viene fatta stazione nei punti di coordinate note e collimato il/i punto/i di coordinate incognite.

Nelle intersezioni inverse invece, così come propone il nome, verrà fatta stazione nel punto di coordinate incognite e inversamente ne verrà determinata la posizione collimando punti di coordinate note.

Appare evidente che siano di maggior comodità i metodi in avanti, poiché le coordinate del punto incognito potrebbero essere calcolate direttamente con semplici regole trigonometriche partendo dalla conoscenza degli angoli e quindi degli azimut.

In realtà, se facciamo mente locale alle caratteristiche dei punti noti, questo appare non più così scontato.

Se pensiamo infatti che tali punti fanno parte di reti di triangolazioni e che sono spesso mire o segnali la cui posizione deve essere garantita stabile e duratura nel tempo, la loro stazionabilità è in dubbio.

Posizionare lo strumento nello spigolo di un fabbricato o in cima ad un campanile non è possibile.

Per tale ragione, sebbene la risoluzione dei metodi inversi sia più complessa dal punto di vista del calcolo, il loro uso è senz’altro più comune.

Il metodo dell’INTERSEZIONE INVERSA elaborato da Willebrord Snellius e Laurent Pothenot consiste proprio nel calcolo delle coordinate del punto di stazione – ad esempio per la partenza di una poligonale o per il raffittimento di una rete – collimando 3 punti di coordinate note e misurandone solo 3 letture angolari.

Schermata 2017-02-13 alle 23.24.08.png

La risoluzione grafica, elaborata da Jacques Cassini, prevede la costruzione di due circonferenze particolari appartenenti rispettivamente agli assi dei lati AB e BC e quindi intersecanti nel punto B – necessariamente per la definizione di asse – e in un punto P la cui posizione varia in base agli angoli APB e BPC.

La risoluzione grafica permette un rapido svolgimento del problema e l’identificazione di una posizione univoca del punto di coordinate incognite.

Se svolta con accuratezza e mediante programmi CAD, consente di sostituire totalmente la trattazione analitica. Qui di seguito vediamo come si procede:

PASSIAMO ALLA RISOLUZIONE ANALITICA

schermata-2017-02-14-alle-00-22-26

 

 

 

 

 

 

 

Schermata 2020-03-24 alle 13.16.23Schermata 2020-03-24 alle 13.16.33

schermata-2017-02-14-alle-00-23-09schermata-2017-02-14-alle-00-23-23

SCARICA LA DISPENSA IN PDF